Nasce in Italia il primo servizio di supporto dedicato alle vittime del cyber-bullismo che molto spesso sono minori, hanno paura ad ammettere questo genere di molestie e non conoscono le conseguenze di un comportamento che di fatto è criminale. 
 Con il termine cyber-bullismo si
 intendono tutti gli episodi di bullismo in rete che hanno come fine 
ultimo quello di aggredire, molestare, intimorire e far sentire a 
disagio altre persone.
Con il termine cyber-bullismo si
 intendono tutti gli episodi di bullismo in rete che hanno come fine 
ultimo quello di aggredire, molestare, intimorire e far sentire a 
disagio altre persone.Il cyber-bullismo colpisce soprattutto giovanissimi e adolescenti (1 ragazzo su 3 ne è vittima) e porta a conseguenze dannose e pericolose.
L’85% dei casi di cyber-bullismo
 non arriva a conoscenza di un adulto (Fonte: indagine condotta da SIP 
2014). Il cyber-bullo, nascondendosi dietro l’anonimato, può  colpire in
 molteplici modi la sua vittima: ad esempio diffondendo video, scatti e 
immagini denigratorie o intime senza il suo consenso, pubblicando 
messaggi aggressivi sui social network per periodi più o meno lunghi, 
offendendo e insultando la vittima in chat di gruppo a sua insaputa.
Molto spesso, chi subisce si rifiuta di andare a scuola, di uscire, vedere gli amici e fare sport.
In alcuni casi, il profondo disagio del sentirsi presi di mira ha portato la vittima a spegnersi per sempre.
In alcuni casi, il profondo disagio del sentirsi presi di mira ha portato la vittima a spegnersi per sempre.
Quella dei giorni nostri è la 
prima generazione di ragazzi soggetta al fenomeno del cyber-bullismo e i
 genitori di oggi sono la prima generazione di adulti a dover affrontare
 il problema, per questo è necessario avere l’aiuto di persone esperte 
in materia.
A supporto dei giovani e delle 
loro famiglie, Samsung e il Moige istituiscono un nuovo servizio di 
ascolto dedicato per prevenire e combattere il fenomeno del 
cyber-bullismo.
Il numero 393.300.90.90 sarà attivo da oggi, lunedì 19 ottobre,
 da lunedì al sabato, dalle ore 14 alle ore 20; è possibile contattarci 
tramite SMS e i principali servizi di messaggistica istantanea.
  Questa iniziativa fa parte della campagna #OFF4aDAY che invita 
tutti a «spegnersi» per un giorno (Samsung oscurerà tutti i suoi canali 
di comunicazione come gesto simbolico), condividere il numero di 
supporto e l'indirizzo e-mail del servizio contro il cyber-bullismo, 
modificando anche il proprio profilo sui canali social con l'hashtag 
#OFF4aDAY per sensibilizzare gli utenti sul tema. Il progetto di Samsung
 e Moige proseguirà per tutto il 2016 e coinvolgerà anche duemila scuole
 in tutta Italia con un percorso di sensibilizzazione e un kit didattico
 sviluppato ad hoc dagli esperti del Moige. Il servizio di supporto 
dedicato alle vittime del cyber-bullismo sarà attivo dal lunedì al 
sabato, dalle 14 alle 20.
Se sei vittima di cyberbulli scrivere una mail a help(digitare_ilsimbolodellachiocciola-e-togliere_parentesi)off4aday.it
 
 
 
 

